return top

Il passaggio generazionale in azienda rappresenta un momento critico per la continuità e il successo di un'impresa. Questo processo, che implica il trasferimento della gestione e della proprietà da una generazione all'altra, è spesso carico di sfide e complessità, in quanto si svolge nell’arco di diversi anni.

Un passaggio generazionale ben gestito è infatti essenziale per evitare errori che potrebbero compromettere la stabilità e la crescita dell'azienda. 

Con questo articolo, coach Gilberto Cristanini analizzerà nel dettaglio le fasi principali del passaggio generazionale in azienda.

Le 5 fasi del passaggio generazionale in azienda nel dettaglio

Come accennato in precedenza, il passaggio generazionale si sviluppa su diversi anni e segue precise fasi scandite nel tempo.

Le 5 fasi del passaggio generazionale in azienda nel dettaglio

Fase 1: formazione dell'erede

La prima fase del passaggio generazionale in azienda riguarda la formazione completa dell'erede. Questo percorso formativo deve essere articolato su tre livelli: 

  • scolastico;
  • manageriale;
  • lavorativo. 

Sul piano scolastico, è importante che l'erede acquisisca una solida base teorica attraverso studi universitari o master pertinenti al settore aziendale. La formazione manageriale, invece, può includere corsi specifici di leadership, gestione e sviluppo manageriale, fondamentali per preparare l'erede a ruoli di responsabilità. Infine, l'esperienza lavorativa, preferibilmente acquisita in un'azienda terza, permette all'erede di apprendere le dinamiche aziendali senza l'influenza diretta della propria famiglia, garantendo una formazione più oggettiva e completa.

Fase 2: formalizzazione del passaggio generazionale

La seconda fase consiste nella formalizzazione del passaggio generazionale, un passaggio cruciale che richiede trasparenza e condivisione. 

È fondamentale coinvolgere l'intera famiglia e altri potenziali eredi per discutere apertamente delle intenzioni e delle aspettative. Durante questa fase, è opportuno considerare anche alternative al trasferimento intra-familiare, come la vendita dell'azienda o la nomina di un manager esterno, qualora queste opzioni risultino più vantaggiose per il futuro dell'impresa. 

La chiarezza e la comunicazione sono essenziali per evitare conflitti e garantire che tutte le parti coinvolte siano allineate sugli obiettivi e sui piani futuri.

Fase 3: pianificazione strategica

Con la formalizzazione del passaggio, si passa alla fase di pianificazione strategica. Questa fase prevede la definizione dettagliata del timing e delle modalità di entrata e uscita dei vari membri della famiglia dall'azienda. È fondamentale creare un piano chiaro e condiviso che delinei i passaggi chiave del processo di transizione, stabilendo tempi e responsabilità. 

La pianificazione deve includere anche strategie di gestione del patrimonio aziendale, programmi di formazione continua per i successori e meccanismi di risoluzione dei conflitti che potrebbero sorgere durante il passaggio.

Fase 4: convivenza in azienda

La fase di convivenza in azienda rappresenta il periodo più lungo e complesso del passaggio generazionale

Durante questa fase, il successore lavora fianco a fianco con la generazione uscente, imparando direttamente sul campo e costruendo gradualmente la propria fiducia e credibilità all'interno dell'azienda. La comunicazione chiara e costante è fondamentale in questa fase per garantire che tutte le operazioni avvengano senza intoppi e che eventuali problemi vengano risolti rapidamente. 

La convivenza permette al successore di comprendere a fondo la cultura aziendale, le dinamiche interne e le aspettative dei dipendenti e dei clienti.

Fase 5: passaggio del testimone

L'ultima fase del passaggio generazionale è il vero e proprio passaggio del testimone. In questo momento, il successore assume pieni poteri e responsabilità, diventando ufficialmente il nuovo leader dell'azienda. Questa fase richiede un supporto continuo da parte della generazione uscente, che deve essere disponibile per fornire consulenza e assistenza nei primi mesi della nuova gestione. Il successo di questa fase dipende dalla preparazione accurata svolta nelle fasi precedenti e dalla capacità del nuovo leader di implementare le proprie visioni e strategie per il futuro dell'azienda.

Conclusioni e il ruolo di coach Gilberto Cristanini

Seguire attentamente le fasi del passaggio generazionale è fondamentale per garantire una transizione fluida e senza errori. Ogni fase, dalla formazione dell'erede alla formalizzazione del passaggio, dalla pianificazione strategica alla convivenza in azienda, fino al passaggio del testimone, richiede una gestione accurata e un approccio strutturato. Affidarsi a professionisti esperti è altrettanto cruciale per navigare questo processo complesso con successo.

In questo contesto, coach Gilberto Cristanini, con oltre trent'anni di esperienza nel campo della consulenza per il passaggio generazionale, è un punto di riferimento per le aziende che desiderano affrontare questa sfida con sicurezza e competenza. La sua esperienza e la sua guida possono fare la differenza tra una transizione problematica e un passaggio di successo.

Non lasciare il futuro della tua azienda al caso; contatta oggi stesso coach Gilberto Cristanini per una consulenza personalizzata e assicurati che la tua impresa continui a prosperare per le generazioni future!

Condividi questa pagina:

Entra in contatto

     Via Imre Nagy 14
        Borgochiesanuova - 46100 Mantova (MN)

    P.IVA 02540560204

    T +39 338 6188107
        coach@gilbertocristanini.it

whatsapp