return top

In un contesto aziendale sempre più competitivo e complesso, la coesione del team di lavoro è diventata una leva fondamentale per aumentare produttività, soddisfazione e benessere. Proprio per questo, le attività di team building sono oggi uno strumento strategico per sviluppare competenze trasversali come la comunicazione, la fiducia e la collaborazione. Tra le diverse proposte esistenti, il rugby si sta affermando come una delle opzioni più efficaci e coinvolgenti per un’esperienza di team building autentica, dinamica e trasformativa.

Cos’è il team building e perché è importante?

Come già approfondito in questo articolo, il team building è l’insieme di attività volte a rafforzare i legami tra i membri di un gruppo di lavoro, migliorando la comunicazione, il senso di appartenenza e la capacità di cooperare verso un obiettivo comune.

Le attività di team building sono progettate per uscire dalla routine quotidiana, mettendo i partecipanti in contesti diversi da quelli abituali e stimolandoli a interagire in modo nuovo. Questo approccio si rivela particolarmente utile in fase di onboarding, nei momenti di cambiamento aziendale, o per risolvere tensioni latenti nel gruppo.

Un team che collabora efficacemente è più reattivo, più motivato e capace di affrontare sfide complesse con spirito di iniziativa e resilienza. Non sorprende, quindi, che le aziende più attente al benessere interno investano regolarmente in attività strutturate di team building.
 

Perché proprio il rugby?

Il rugby è uno sport che incarna, forse più di ogni altro, i valori fondanti del lavoro di squadra: fiducia reciproca, rispetto delle regole, supporto tra pari e spirito di sacrificio. In campo, nessuno vince da solo. Ogni ruolo ha una funzione precisa e ogni azione è frutto di collaborazione, sincronizzazione e coraggio.

Proprio per questo, il rugby è una metafora potente del mondo aziendale. Le dinamiche di gioco aiutano a costruire fiducia, migliorare la comunicazione e sviluppare un forte senso di appartenenza. Inoltre, la componente fisica, sempre calibrata e guidata da professionisti, contribuisce a creare esperienze intense, emotive e memorabili.

I benefici di una giornata di rugby aziendale

Analizziamo ora tutti i possibili benefici apportati da una giornata di rugby team building.

Rafforzamento del senso di squadra

Il rugby insegna che ogni successo dipende dal gruppo. Questa consapevolezza, sperimentata sul campo, si riflette nel contesto lavorativo, rendendo i partecipanti più propensi a collaborare e meno inclini a comportamenti individualisti.

Miglioramento della comunicazione

Durante gli esercizi e le mini-partite, i partecipanti devono comunicare in modo rapido, chiaro e costruttivo. Questo allenamento diretto si trasforma in una maggiore efficacia comunicativa anche in ufficio.

Sviluppo della leadership condivisa

Nel rugby, la leadership non è imposta, ma guadagnata sul campo. Ogni partecipante ha l’occasione di guidare, supportare, prendere decisioni e ascoltare gli altri. Questo stimola l’emergere di una leadership diffusa e consapevole.

Gestione dello stress e delle emozioni

Il contesto sportivo permette di sperimentare situazioni di pressione in un ambiente protetto, favorendo l’autoregolazione emotiva e il controllo dello stress; competenze chiave anche in ambito professionale.

Aumento della fiducia reciproca

Imparare a passare la palla, sia in senso letterale che figurato, implica fidarsi dei propri colleghi. Questo gesto semplice ma simbolico rafforza la fiducia all’interno del gruppo e migliora la qualità delle relazioni.

Come si svolge un'attività di rugby team building

Come si svolge un'attività di rugby team building

Un’attività di team building basata sul rugby si articola in più fasi ben strutturate, studiate per coinvolgere tutti i partecipanti (anche chi non ha esperienza sportiva) e garantire un apprendimento autentico attraverso l’azione.

  • Accoglienza e introduzione con il coach: la giornata inizia con l’accoglienza da parte di un coach professionista, come Gilberto Cristanini, esperto nell’utilizzo del rugby come strumento formativo. Dopo una breve presentazione, vengono illustrati gli obiettivi della giornata, rassicurando i partecipanti sull’approccio inclusivo, adatto a ogni livello di preparazione.
     
  • Attivazione fisica e attività preparatorie: si prosegue con esercizi leggeri e giochi dinamici pensati per sciogliere il corpo e creare un clima di fiducia. Queste attività, semplici e divertenti, servono a superare le barriere iniziali e a stimolare la collaborazione fin da subito.
  • Moduli esperienziali a tema: il cuore del percorso è composto da sessioni di gioco che riproducono le dinamiche del rugby per lavorare su temi chiave come la comunicazione, il sostegno reciproco, la gestione della pressione e la leadership condivisa. Ogni esercizio è seguito da un momento di riflessione per collegare l’esperienza ai contesti aziendali.
  • Match finali e sfide cooperative: una volta consolidate le dinamiche di gruppo, si organizzano mini-partite o sfide tra squadre, dove i partecipanti possono mettere in pratica quanto appreso in un clima di sano confronto. L'obiettivo non è la competizione, ma la coesione.
  • Debriefing e conclusione dell’esperienza: la giornata si chiude con un debriefing guidato dal coach, durante il quale i partecipanti condividono le loro impressioni, identificano gli insegnamenti principali e li collegano al proprio vissuto professionale. Questo momento è essenziale per rendere l’esperienza realmente trasformativa.

Conclusioni e il ruolo di coach Gilberto Cristanini

Rugby team building e coach Gilberto Cristanini

Per concludere, scegliere il rugby come attività di team building aziendale significa offrire al proprio team un’esperienza concreta, coinvolgente e altamente formativa. I valori di questo sport si traducono perfettamente nelle esigenze di un’organizzazione moderna: collaborazione, rispetto, resilienza e fiducia.

Per trasformare questi valori in un’esperienza concreta ed efficace, è fondamentale affidarsi a figure esperte. Gilberto Cristanini, coach aziendale specializzato nell’organizzazione di team building tramite il rugby, guida le aziende in percorsi personalizzati che uniscono energia, apprendimento e divertimento, con un approccio professionale e inclusivo.

Un esempio concreto è l’esperienza vissuta da Stirerie del Garda, che ha partecipato a una giornata di formazione outdoor organizzata sul campo del CUS Verona Rugby. Guidati da Gilberto Cristanini, i partecipanti hanno lavorato sui valori di collaborazione, ascolto e obiettivo comune, prima in aula e poi direttamente sul campo, sperimentando in prima persona cosa significa “fare squadra” attraverso il rugby.

Contatta ora Gilberto Cristanini per progettare il tuo prossimo team building aziendale su misura.

Condividi questa pagina:

Entra in contatto

     Via Imre Nagy 14
        Borgochiesanuova - 46100 Mantova (MN)

    P.IVA 02540560204

    T +39 338 6188107
        coach@gilbertocristanini.it

whatsapp